La biblioteca di tutti
Dal 2012 a piazza Monte di Santa Rosalia, nel cuore di Palermo, c’è una biblioteca creata da Pietro Tramonte, ragioniere in pensione, nata dalla passione per i libri e la cultura. Le parole d’ordine sono baratto, prestito, libera cessione e l’idea fondamentale è diffondere la cultura e promuovere l’amore per la lettura. I libri, infatti, sono a disposizione di tutti coloro che amano leggere e che, addentrandosi in questo piccolo angolo di Palermo, scoprono un gioiello che fa della libertà del sapere e dell’interscambio culturale la sua bandiera. Arrivato alla pensione, Pietro Tramonte, pensò di offrire alla città di Palermo la collezione di libri della sua biblioteca personale: oltre cinquemila volumi, che, anno dopo anno, sono arrivati a toccare il tetto dei 45mila. Sono tantissime le persone, infatti, che hanno voluto donare alla biblioteca volumi di ogni genere, sposando la sua causa e anche lui stesso lo ha fatto, regalando ad esempio dieci libri di poeti siciliani alla biblioteca di Alessandria d’Egitto e altri alla biblioteca del Congresso di Washington. Ma non è tutto: la biblioteca è infatti anche itinerante, poiché Pietro Tramonte viene invitato anche alle feste cittadine dai sindaci di vari Comuni e nota come i passanti si accostino simpaticamente alla sua biblioteca, gioendo a sfogliare libri antichi, rari o che gli ricordano un particolare momento della loro vita. La biblioteca di tutti è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00.
Trovate Pietro Tramonte e la sua “biblioteca privata itinerante” anche su Facebook